Il grano duro varietà Russello è una varietà antichissima di grano coltivato un tempo in tutta la Sicilia, ora diffuso limitatamente in alcune aree circoscritte dell’isola.
Il grano Biancolilla è un'antica varietà di grano molto diffusa in Sicilia fino alla cosiddetta rivoluzione verde, quando tutti i grani antichi furono abbandonati a favore di varietà di grano più performanti, geneticamente migliorate, dette moderne.
Farina integrale di grano duro di Sicilia biologico varietà Tumminiamolita a pietra natural
La tumminìa, è una varietà autoctona siciliana di grano duro fra le più antiche d’Italia. è una farina integrale poco burattata, essa contiene molti oligo elementi del germe di grano e della crusca; presenta un alto valore proteico e un basso indice di glutine.
Oggi l'agricoltura biologica ha ripreso la coltivazione dei grani antichi che vengono considerati di maggior pregio rispetto a quelli moderni, portano con sé sapori, sfumature e profumi unici, e si rivelano maggiormente digeribili, tollerabili e ricchi di sostanze nutritive.
I grani antichi altro non sono che varietà del passato rimaste autentiche e originali, ovvero che non hanno subito alcuna modificazione da parte dell’uomo per aumentarne la resa.
Ottima per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati e per la pasta.
Utilizzato per produrre pane a “pasta dura”, secondo la tecnica tradizionalmente diffusa in provincia di Ragusa, i risultati ottenibili sono eccezionali: sia sul piano organolettico che su quello visivo.
I grani antichi, mantengono un rapporto più equilibrato tra presenza di amido e presenza di glutine, contenendo una percentuale minore di questa proteina.
La minore presenza di glutine all'interno dei grani antichi, rende la farina molto più leggera, digeribile e assimilabile.
I grani antichi hanno sfumature di odori e sapori uniche. Se fate in casa del pane con una farina ricavata da un grano antico vi renderete conto della differenza.